La tecnologia avanzata di FORVIA HELLA consente di supportare i costruttori dei mezzi pesanti con gruppi ottici anteriori e posteriori che portano importanti benefici sul piano dell’efficienza energetica e accrescono la sicurezza dei veicoli

Nell’affrontare la delicata transizione del mondo dei trasporti verso forme più sostenibili di mobilità, i costruttori di veicoli industriali beneficiano in grande misura del supporto fornito da FORVIA HELLA con le sue innovative soluzioni tecnologiche. Oltre ai più avanzati sensori elettronici, FORVIA HELLA è infatti in grado di mettere a disposizione degli OEM anche raffinati dispositivi d’illuminazione che portano importanti vantaggi sul piano dell’efficienza energetica degli automezzi e ne incrementano, come richiesto dall’Unione Europea, il livello di sicurezza.
PROIETTORI VEICOLI PESANTI: NON SOLO ESTETICA
I costruttori di veicoli sono alla ricerca di sempre nuove soluzioni per migliorare l’aerodinamica dei loro mezzi pesanti. La disponibilità di gruppi ottici tecnologicamente avanzati consente ai progettisti di ottimizzarne le forme, riducendo la resistenza all’avanzamento (detta drag) e, di conseguenza, diminuendone consumi ed emissioni. Il nuovo design dei proiettori anteriori FORVIA HELLA non si riduce quindi a una questione meramente estetica, ma consente di ottenere una maggiore efficienza. Il loro profilo sottile s’integra perfettamente nel frontale della motrice, aiutando gli OEM a soddisfare requisiti sempre più stringenti in materia ambientale.
Oltre ai benefici aerodinamici, i sistemi d’illuminazione FORVIA HELLA portano comunque vantaggi estetici che possono rendere più attraente l’aspetto dei veicoli: grazie alla tecnologia EdgeLight, le luci diurne e di posizione non solo migliorano la sicurezza del guidatore, ma diventano anche una sorta di firma luminosa, che rende unici e facilmente riconoscibili il marchio e il modello di un veicolo.
I proiettori FORVIA HELLA utilizzano inoltre Led ad alta efficienza, che hanno una durata maggiore e minori esigenze di manutenzione, riducendo il rischio di fermi prolungati del veicolo. Inoltre, su richiesta, i gruppi ottici possono essere realizzati con materiali sostenibili, che ne minimizzano l’impatto ambientale.
Anche le luci marcatrici del tetto FORVIA HELLA fissano nuovi standard di funzionalità ed efficienza. Posizionate sopra il parabrezza della motrice, svolgono le funzioni di luci di posizione, indicatori di direzione e abbaglianti. Il loro profilo sottile e aerodinamico aiuta a ridurre la resistenza all’avanzamento e a migliorare l’efficienza energetica del camion, integrandosi perfettamente nel design del frontale.
La scelta accurata dei componenti utilizzati, che includono materiali come plastiche, pellicole, alette e sensori che rilevano la temperatura, rende efficiente la gestione termica dei Led: una funzione essenziale per dissipare il calore, evitare i surriscaldamenti e allungare così la vita utile dei gruppi ottici.
RIVOLUZIONE POSTERIORE: le luci posteriori FORVIA HELLA
L’innovazione nel campo dei sistemi d’illuminazione introdotta da FORVIA HELLA riguarda anche le luci posteriori full Led per camion e rimorchi con architettura a 24 volt, che colpiscono per il loro design innovativo. Grazie alla tecnologia a Led con lunga durata, alla robustezza e alla resistenza agli urti della lente esterna in policarbonato bicolore, questo gruppo ottico posteriore non subisce gli effetti della polvere e dell’acqua ed è protetto dalla pulizia effettuata con getto ad alta pressione.
Il fanale è integrato con un sistema di controllo dei guasti degli indicatori di direzione e delle luci d’ingombro laterale, mentre l’ampiezza della superficie della luce garantisce una visibilità ottimale del veicolo, accrescendone la sicurezza.
Numerose personalizzazioni possono essere ottenute attraverso il software di gestione dei gruppi ottici, già oggi compatibili con future applicazioni di sensori, anche basati su ultrasuoni, in vista di nuove funzioni. Per quanto riguarda i rimorchi, l’inedito sistema Future Trailer Lighting System integra i componenti delle luci posteriori, riducendo la necessità di cablaggi e diminuendo quindi peso ed emissioni. È importante sottolineare come alcune di queste soluzioni, nate per il primo equipaggiamento, potranno in futuro costituire sviluppi interessanti in vista di possibili declinazioni destinate all’aftermarket.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere