Pompe Volumetriche per Camion e Trattori

La massima efficienza dei mezzi pesanti e agricoli, dipende anche da una corretta gestione del sistema idraulico Le pompe volumetriche rappresentano il cuore pulsante…

La massima efficienza dei mezzi pesanti e agricoli, dipende anche da una corretta gestione del sistema idraulico
Le pompe volumetriche rappresentano il cuore pulsante dei sistemi idraulici di camion, trattori, macchine movimento terra ed altri veicoli da lavoro. Le pompe volumetriche costituiscono l’elemento chiave che trasforma l’energia meccanica in flusso idraulico ad alta pressione, alimentando sterzo servoassistito, impianti frenanti potenti, sollevamento cassoni e anche la movimentazione precisa di attrezzature agricole. Comprendere a fondo il loro funzionamento e le loro caratteristiche è fondamentale per meccanici, tecnici e trasportatori che mirano a massimizzare l’efficienza e minimizzare i tempi di fermo dei propri veicoli.

Pompe Volumetriche: cosa sono

Una pompa volumetrica, definita anche pompa a spostamento positivo, è un dispositivo meccanico ingegnoso che, ad ogni ciclo operativo, intrappola un volume specifico di fluido idraulico (generalmente olio) e lo spinge con forza verso l’uscita del sistema. Questa azione, a differenza delle pompe centrifughe, garantisce una portata direttamente proporzionale alla velocità di rotazione, rendendole ideali per applicazioni che richiedono pressioni elevate e flussi costanti, proprio come quelle dei veicoli pesanti e agricoli.

Pompe Volumetriche: come funzionano

Il funzionamento di base di una pompa volumetrica si divide in due fasi:
1. Aspirazione: Un elemento mobile interno (pistone, ingranaggio, paletta, vite) crea un aumento di volume in una camera. Questa espansione genera una depressione che aspira il fluido dal serbatoio attraverso il condotto di aspirazione.
2. Mandata: Successivamente, l’elemento mobile riduce il volume della camera, comprimendo il fluido intrappolato e spingendolo con forza attraverso il condotto di mandata verso l’intero sistema idraulico. Questo ciclo continuo assicura un flusso costante di fluido in pressione, pronto ad alimentare le diverse funzioni del veicolo.

Pompe Volumetriche: cilindrata e portata

Per scegliere la pompa volumetrica più adatta, è essenziale comprendere alcune grandezze chiave, quali:
Cilindrata (V): Misurata in cm³/giro o l/giro, indica il volume di fluido spostato ad ogni rotazione dell’albero.
Portata (Q): Misurata in l/min o m³/h, rappresenta il volume di fluido erogato nell’unità di tempo. È direttamente proporzionale alla cilindrata e alla velocità di rotazione (n): Q=V×n.

Pompa a Cilindrata Fissa verso Pompa a Cilindrata Variabile: differenza

Esistono diverse tipologie di pompe volumetriche, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono più adatte a determinate applicazioni.
La pompa volumetrica a Cilindrata Fissa sposta un volume costante di fluido per ogni giro. La portata varia solo con la velocità del motore primario. Ideale per applicazioni con richiesta di flusso costante.
La pompa volumetrica a Cilindrata Variabile, al contrario, permette di modificare il volume di fluido spostato per giro durante il funzionamento. Ciò consente di variare la portata senza agire sulla velocità del motore, ottimizzando l’efficienza energetica in applicazioni con richieste di flusso variabili.

Pompe Volumetriche: dove si trovano nei mezzi

Queste pompe sono presenti in diverse applicazioni:
Sistemi di Sterzo: Per una manovrabilità fluida anche a pieno carico.
Impianti Frenanti: Garantendo la pressione per una frenata sicura ed efficace.
Sollevamento e Ribaltamento Cassoni: Alimentando i cilindri idraulici per operazioni di carico/scarico.
Movimentazione Attrezzature Agricole: Azionando aratri, seminatrici e altre attrezzature con precisione.
Sistemi di Trasmissione Idrostatica (soprattutto a cilindrata variabile): Regolando velocità e coppia motrice in trattori e macchine movimento terra.
Sistemi Ausiliari: Per martinetti, stabilizzatori e gru.

Manutenzione delle Pompe Volumetriche

Una manutenzione regolare e scrupolosa è vitale per garantire l’affidabilità e la longevità delle pompe volumetriche, evitando costosi fermi macchina:
Controllo Livello e Qualità Olio Idraulico: Olio contaminato o insufficiente causa danni seri.
Sostituzione Periodica Filtri Idraulici: Mantenere l’olio pulito previene l’usura.
Verifica Perdite: Le perdite indicano problemi da risolvere tempestivamente.
Controllo Rumori e Vibrazioni: Segnali di usura o malfunzionamento.

Pompe Volumetriche verso Pompe Dinamiche: differenze fondamentali

Oltre alle volumetriche, esistono le pompe dinamiche (o turbopompe). La differenza principale risiede nel principio di funzionamento: le volumetriche spostano un volume definito, mentre le dinamiche trasferiscono energia cinetica al fluido. Le volumetriche sono ideali per alte pressioni e portate costanti, mentre le dinamiche sono più adatte a grandi volumi a pressioni inferiori.

calendar_month

a cura di Francesco Oriolo