Inka Koljonen, CFO di MAN: “Nel primo trimestre, abbiamo chiaramente accusato gli effetti della domanda contenuta dei clienti sulle nostre vendite e guadagni. Per migliorare ulteriormente la nostra resilienza, lavoreremo ancora più duramente per ottimizzare i costi e la generazione di liquidità. Tuttavia, è incoraggiante che la domanda sia leggermente aumentata. La tendenza positiva degli ordini in entrata si sta consolidando. Era del 50% superiore rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente ed è ora per la prima volta a un livello visto a fine 2022 o inizio 2023. Siamo cautamente ottimisti che il leggero trend di crescita positivo possa essere sostenuto nel corso dell’anno. Per questo motivo, stiamo anche preparando l’uscita dalla modalità di lavoro a tempo ridotto nelle nostre sedi tedesche”.
178% in più di veicoli elettrici
Con il lancio sul mercato del MAN eTruck, il tema dell’elettromobilità continua a guadagnare slancio. 380 autobus e camion venduti nei primi tre mesi rappresentano un incremento del 178% rispetto al primo trimestre del 2024. Questo è principalmente dovuto alla persistente e forte domanda di autobus elettrici. Inoltre, MAN ha consegnato una grande parte della pre-serie dell’eTruck ai suoi clienti nel primo trimestre e l’inizio della produzione in serie dell’eTruck presso lo stabilimento di Monaco è previsto per giugno. Per soddisfare la crescente domanda di batterie, MAN ha avviato ad aprile a Norimberga la propria produzione in serie di batterie per eTruck ed eBus, con un investimento complessivo di circa 250 milioni di euro.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere