Nuovo camion elettrico per BRT: Cortese Trasporti e Scania come partner strategici

Il corriere espresso si pone ambiziosi obiettivi a breve e lungo termine per la riduzione del suo impatto ambientale entro il 2030. In questo percorso, il suo progetto di elettrificazione delle consegne è già in atto e procede grazie anche alle operazioni di Cortese Trasporti e al 40 R di Scania che supera le aspettative in termini di prestazioni e affidabilità.

Quella tra BRT, Cortese Trasporti e Scania è una partnership nata dalla condivisione di un obiettivo comune: ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto e nella logistica. Grazie a un approccio strutturato alla sostenibilità, le tre aziende hanno dato il via a un progetto di elettrificazione nel cuore della Calabria.

Per garantire il successo del progetto, BRT ha investito nella creazione di un impianto appositamente sviluppato per il camion elettrico, assumendosi i costi dell’energia necessaria al suo funzionamento. Il sistema, progettato con caratteristiche tecniche specifiche per assicurare la massima efficienza e affidabilità, rappresenta un tassello fondamentale per l’operatività del veicolo.

Riduzione emissioni: Net Zero entro il 2040

BRT, che come Scania ha aderito all’iniziativa Science Based Targets, per attestare la riduzione delle emissioni climalteranti derivate dalle proprie attività e dai suoi stabilimenti, sta abbattendo le emissioni in maniera incisiva, con l’obiettivo di diventare Net Zero entro il 2040. L’installazione di oltre 1.200 stazioni di ricarica sul territorio nazionale e una flotta di oltre 900 veicoli elettrici sono alcune delle pratiche messe in atto dal corriere espresso per rispondere alla sempre crescente domanda di sostenibilità.

Le dichiarazioni

“Siamo fieri di consolidare la nostra collaborazione con Scania e Cortese in un progetto che rappresenta un passo concreto verso la transizione ecologica della nostra flotta. L’introduzione di un mezzo elettrico pesante nelle proprie operazioni è un ulteriore avanzamento verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e costituisce l’ennesima prova che BRT ambisce a diventare il riferimento per un trasporto sostenibile”, dichiara Roberto Pregno, Direttore Ricerca e Sviluppo e Sostenibilità di BRT.

“Scania in questo progetto si è rivelata il partner ideale, non solo per l’avanguardia delle sue soluzioni ma anche per la consulenza specifica nelle fasi preliminari del progetto e, ora durante le missioni, per il continuo monitoraggio da remoto il veicolo. Il servizio che la nostra azienda offre ha raggiunto senza dubbio standard di qualità e sicurezza senza precedenti”, dichiara Giuseppe Cortese, titolare di Cortese Trasporti.

Scania elettrico 40 R: le caratteristiche

Da giugno 2024 lo Scania 100% elettrico 40 R di Cortese collega l’hub di BRT a Marcellinara (CZ) con quello di Vibo Valentia (VV). Il mezzo attraversa ogni giorno uno dei tratti di costa più suggestivi della penisola. Di rilievo, le sue prestazioni: nei quasi 100.000 km percorsi (al 19/02/2025) con una massa totale a terra media di 23 ton, è stato attestato un consumo energetico medio di 1,1kWh/km. Se compariamo questo consumo con quello di un mezzo a combustione interna, a parità di unità energetica, il veicolo elettrico Scania è efficiente circa il doppio rispetto a un veicolo diesel.

Nello specifico, il veicolo è dotato di 6 pacchi batterie per una capacità installata complessiva di 624 kWh. La e-machine, caratterizzata da 3 motori elettrici e da un cambio a 6 marce, offre 400 kW di potenza (circa 540 CV) e una coppia da 2.800 Nm immediatamente disponibile. Il cambio marcia senza interruzioni di coppia traduce il tutto in un’esperienza di guida senza eguali per fluidità, erogazione della potenza e silenziosità. La catena cinematica, oltre ad essere efficiente e affidabile, è anche robusta perché è dimensionata per masse totali a terra potenzialmente fino a 64 ton. Il tutto perfettamente integrato nel sistema modulare Scania.

Il servizio Scania

Al fine di avere un mezzo sempre pronto e performante, Cortese Trasporti si è affidato completamente alla squadra Scania: un contratto di manutenzione e riparazione FULL massimizza la disponibilità operativa del mezzo, riduce i costi imprevisti e ottimizza la produttività; il servizio Fleet Care mette a disposizione di Cortese un Fleet Manager Scania per la gestione proattiva del mezzo. Inoltre, incluso nel contratto di assistenza, il pacchetto controllo rende disponibili tutte le informazioni relative, ad esempio, all’autonomia residua, alla valutazione della guida del conducente, allo status del mezzo e alla localizzazione delle officine e dei punti di ricarica. Queste informazioni sono disponibili, oltre che nel portale My Scania, nella Scania Driver App e sono facilmente fruibili dall’autista e dal Fleet Manager in tempo reale.

“Fin dall’inizio, ci siamo appassionati a questo progetto, e il risultato dimostra come l’energia di Cortese Trasporti, la visione di BRT e il know-how di Scania, uniti, possano dare vita a un nuovo approccio alla logistica. Anticipare i cambiamenti e adottare nuove tecnologie o modelli di business permetterà di sfruttare al meglio le opportunità future. Innovare e posizionarsi strategicamente oggi significa essere pronti ad adattarsi con agilità alle evoluzioni del mercato di domani”, dichiara Alberto Iseppi, Head of E-mobility, Urban & Construction Sales Scania Italia.

calendar_month

a cura di Redazione