Scania e Menaklars insieme per il trasporto di supercar esclusive

Menaklars rafforza la partnership con il Grifone, introducendo in flotta sette Scania Super da 460 CV e puntando sui servizi assicurativi e di assistenza Scania che garantiranno prestazioni e sicurezza sia per il business, sia per i conducenti dell’azienda modenese.

Menaklars, nata dalla fusione di Menabue eventi e trasporti e Klars Gmbh, due aziende storiche del settore, è un’azienda di riferimento nei servizi di trasporto e logistica a livello internazionale per auto storiche e d’epoca, prototipi innovativi e auto di lusso. Basata in Italia e in Germania, condivide l’impegno di Scania per l’innovazione e la sostenibilità, da sempre motivi di scelte strategiche. Dal 2023, Menaklars ha accelerato sulla strada della decarbonizzazione, arrivando oggi ad offrire un trasporto 100% in elettrico e ad alimentare almeno l’80% dei mezzi a combustione interna con l’HVO al fine di ridurre fino al 90% le emissioni di CO2 (analisi Well-to-Wheel) derivate dalle proprie operazioni.

Sette Scania Super da 460 CV con cabina S

L’azienda presso la sua sede a Modena ospita al giorno una media di 700 autovetture di tutti i marchi più prestigiosi. Questo parco, composto al 50% da vetture elettriche o ibride, viene movimentato dall’azienda in condizioni confidenziali grazie ad una flotta di 150 camion che garantiscono massima discrezione e sicurezza. Oggi, riconoscendo Scania come un partner ideale per condividere la sua strada di sviluppo, ha efficientato la flotta con sette Super da 460 CV equipaggiati con una cabina S per rispondere in modo più efficiente alle richieste del mercato e, soprattutto, alle esigenze di sostenibilità ambientale.

“Il mercato del trasporto di auto di lusso è in piena espansione e Menaklars mira a cogliere tutto il suo potenziale, intercettando i bisogni e anticipando i cambiamenti, per questo abbiamo scelto l’avanguardia del Super e la sua efficienza energetica. I nuovi mezzi effettueranno tratte internazionali per un chilometraggio annuo di circa 110-130 mila chilometri. Scania è un marchio che non può mancare nella nostra flotta, è un brand d’impatto e nel nostro settore, dove la reputazione e l’immagine sono tutto, questo è un fattore determinante”, sottolinea Lorenzo Menabue, CEO di Menaklars.

In aggiunta al prestigio del brand, le soluzioni offerte da Scania sono state in grado di rispondere alle esigenze di sostenibilità economica dell’azienda. In particolare, Menaklars ha apprezzato le eccellenti performance dei mezzi e il loro valore residuo dopo 5 anni. Inoltre, Scania è stato l’unico costruttore in grado di fornire le configurazioni di telaio adeguate a specifici semirimorchi nel parco di Menaklars.

Formula PLUS per manutenzione e riparazione

Per massimizzare l’efficienza e l’uptime, Menaklars ha attivato un contratto di manutenzione e riparazione nella formula PLUS internazionale per quattro anni e un contratto assicurativo: “Le squadre di Scania e della Concessionaria CSA hanno sempre soddisfatto le nostre aspettative, il loro standard qualitativo è elevato ed è una certezza. Di rilievo, è stata la consulenza di CSA per trovare la configurazione più appropriata dei veicoli e la competenza di Salvatore Pascariello (Venditore di servizi di CSA) il quale, con il supporto di Stefano Frizzera (Area Manager Vendite di Scania Italia), ha seguito da vicino le nostre esigenze”, conclude Menabue.

In un’ottica di crescita e qualità del lavoro, l’ambizione di Menaklars nel futuro è quella di creare un’Academy interna per autisti che possa formarli sugli elevati standard di professionalità e sull’equilibrio tra efficienza alla guida e qualità delle relazioni umane, attributi fondamentali per un’azienda che si relaziona con i colossi dell’automotive. Tra i traguardi più importanti raggiunti dall’azienda, il CEO annovera l’incremento della percentuale di autiste donne, attualmente a quota 7 su 150; la collaborazione con Kässbohrer e Bestlog per l’elettrificazione dei semirimorchi e un nuovo progetto per lo sviluppo di corridoi elettrici per i mezzi pesanti in Europa.

“Siamo orgogliosi di collaborare con un’azienda così strutturata e innovativa. L’ambizione di Menaklars coincide con quella di Scania: siamo pronti a ridefinire il trasporto, creando nuovi modus operandi e puntando sulla qualità, sia delle persone che dei servizi”, dichiara Enrique Enrich, Presidente e Amministratore Delegato di Scania Italia.

Alla cerimonia di consegna ha partecipato anche la squadra di CSA nelle persone di Nicola Morandi (Dealer Manager) e Massimiliano Faccioli (Consulente alle Vendite), oltre a Emanuele Di Pietro (Area Manager Scania Financial Services).

calendar_month

a cura di Redazione