Scania ha partecipato insieme alla Concessionaria Leiballi&Cuzzuol all’evento organizzato da CST Logistica Trasporti dal titolo: “Ci muoviamo nel presente, progettando le soluzioni del futuro”….

Scania ha partecipato insieme alla Concessionaria Leiballi&Cuzzuol all’evento organizzato da CST Logistica Trasporti dal titolo: “Ci muoviamo nel presente, progettando le soluzioni del futuro”. Durante l’incontro, l’azienda veneta ha raccontato 40 anni di evoluzione progettata all’insegna di una sostenibilità concreta, efficace e a lungo termine.
CST Logistica Trasporti è una delle più importanti Società di Trasporto e Logistica integrata a livello nazionale, specializzata nel trasporto alimentare per la GD e GDO. Ad oggi l’azienda conta un parco veicolare di oltre 350 veicoli, di cui la gran parte ad alimentazione LNG ed Euro 6, dispone di diversi depositi di proprietà dislocati tra nord e centro Italia. In fase di costruzione, a Martellago, CST sta realizzando un nuovo investimento su una superficie totale di 150.000 mq di deposito: 30.000 mq a temperatura ambiente e 12.000 mq a temperatura controllata.
I mezzi, 7 trattori LNG da 410 cavalli già operativi e 40 Scania Super da 460 cavalli presto in arrivo, contribuiranno a ridurre l’impronta carbonica dell’azienda, sostenendo il cambiamento verso un sistema di trasporto e di logistica più sostenibile.
l processo di innovazione e sviluppo per l’azienda veneta nata nel 1984 conta tra le sue più
importanti tappe: il 2014 con l’apertura di un importante e strutturato polo logistico a Scorzè caratterizzato da un’area di 160.000 mq (composta da officina, area di servizio, distributore, autolavaggio) e un deposito di 40.000 mq anche a temperatura controllata; il 2017 con l’investimento dei primi 50 veicoli alimentati a GNL e il 2019 con la realizzazione del primo e unico distributore di GNL a uso privato nel Triveneto e di ben 12.000 mq di magazzino refrigerato a CO2 per un impatto ambientale ridotto e Ozone Depletion Potential pari a zero.
“Attraverso l’investimento di veicoli tecnologicamente avanzati, corsi di formazione per i nostri autisti e l’efficientamento energetico in atto dei depositi, perseguiamo attivamente gli obiettivi dell’agenda 2030, con la consapevolezza del ruolo strategico che la logistica ricopre per una filiera più sostenibile: per l’ambiente, la società e il territorio.” dichiara Lisa Scarpa, Responsabile Sistema di Gestione Integrato.
Un percorso di miglioramento continuo che l’azienda veneta vede riconosciuto da diverse
specifiche certificazioni (ISO 9001, ISO14001, ISO45001, ISO22000, ISO28000, SA8000, RATING TCR) e che, nel prossimo futuro, la vedrà impegnata anche nel conseguire il Rating ESG redigendo così il primo bilancio sociale.
“Scania e il Concessionario Leiballi&Cuzzuol sono orgogliosi di far parte del processo di
miglioramento continuo di CST Logistica Trasporti. Entrambe le soluzioni proposte, gli LNG e i trattori dotati della nuova catena cinematica Scania Super, sono le più affidabili e nei prossimi decenni ci aiuteranno a raggiungere determinati obiettivi di riduzione delle emissioni”, dichiara Daniel Dusatti, Direttore Vendite Veicoli di Scania Italia.
Nell’arco di 40 anni di storia, CST ha consolidato il rapporto con Scania, condividendo la visione di un mondo dei trasporti e della logistica sempre più sostenibile. Progettando insieme le soluzioni del futuro e perseguendo attivamente determinati obiettivi di sostenibilità in varie dimensioni, entrambe le realtà stanno con successo guidando il cambiamento attraverso la messa in strada di soluzioni efficienti e dal basso impatto ambientale.
Scania ritiene che l’introduzione di soluzioni elettrificate avverrà per gradi durante questo decennio e il prossimo. Tuttavia, i motori alimentati a (bio)metano fin da oggi possono contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti, garantendo allo stesso tempo un’ottima economia operativa e un valore aggiunto per il cliente.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere